Bonus nuovi nati, i requisiti per richiederlo
Per richiedere l’agevolazione, i genitori devono soddisfare determinati requisiti legati a cittadinanza, residenza e situazione economica.

Per sostenere la natalità, la legge di bilancio 2025 ha introdotto un contributo economico una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025; ora, l’INPS definisce le modalità di accesso e i criteri per beneficiare del bonus nella circolare n. 76 del 14 aprile 2025. Per richiedere l’agevolazione, i genitori devono soddisfare determinati requisiti legati a cittadinanza, residenza e situazione economica. Possono accedere al beneficio i cittadini italiani, dell’Unione europea o chi possiede un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure un permesso unico di lavoro valido per oltre sei mesi. Il genitore che presenta la domanda deve risiedere in Italia al momento della richiesta e aver mantenuto la residenza nel territorio nazionale dalla nascita o adozione del bambino fino alla data della domanda. Per ottenere il bonus, è necessario avere un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro annui, senza considerare nel calcolo gli importi percepiti come Assegno unico e universale. La richiesta va inviata entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia, utilizzando il portale online dell’INPS. In alternativa, è possibile presentarla tramite l’app INPS mobile, il Contact Center o rivolgendosi ai patronati. La data di attivazione del servizio online sarà comunicata con un prossimo messaggio INPS.