Truffe online, le raccomandazioni dell’INPS
Le notifiche ufficiali dell’Istituto vengono inviate tramite SMS, relative agli esiti di lavorazione delle pratiche o ai pagamenti, non contengono mai link cliccabili.

Per tutelare la riservatezza dei dati personali dei cittadini e prevenire tentativi di frode online e phishing, l’INPS ricorda che i messaggi SMS ufficiali inviati dall’Istituto non contengono mai link cliccabili.
Questi messaggi hanno unicamente scopo informativo e servono per avvisare l’utente della presenza di nuove comunicazioni da leggere. Non includono mai collegamenti diretti.
Per consultare in modo sicuro i dettagli relativi alle proprie richieste o ai pagamenti, l’Istituto invita gli utenti a collegarsi all’area riservata MyINPS, accessibile solo tramite SPID o Carta d’identità elettronica (CIE), a garanzia di un alto livello di sicurezza.
Attraverso l’accesso diretto all’area personale, i cittadini possono visualizzare tutte le comunicazioni in modo protetto, evitando i pericoli legati a eventuali messaggi falsi con link sospetti.
Nella sezione MyINPS sono disponibili informazioni chiare e complete sull’esito delle pratiche, offrendo così un’esperienza sicura e trasparente.
L’INPS consiglia, infine, di non fidarsi di SMS con link attivi, anche se sembrano provenire dall’Istituto, e di accedere sempre al proprio profilo tramite SPID o CIE per verificare ogni comunicazione ufficiale.